I Fileja sono
un prodotto culinario della tradizione calabrese. È un formato di pasta
preparata in casa, ottenuta dal semplice impasto di acqua e farina.
Dalla pagnotta lavorata si tagliano dei pezzi che vengono rollati a
cordoncini, che poi vengono ridotti in pezzetti della stessa dimensione.
Questi vengono allotolati intorno al "dinaculu" cioè un
bastoncino di sparto, che gli conferisce una forma allungata e ricurva. I
Fileja vengono poi serviti conditi con il pomodoro fresco e un pò di
formaggio (preferibilmente pecorino locale grattugiato) o con un sugo in
cui si cuoce la carne. Le varianti più comuni nel comprensorio di
Tropea, e sulle pendici del Poro soprattutto, vedono questa pasta
condita con la 'nduja, con la cipolla rossa o con sughi a base di legumi
(faglioli o ceci). Durante il periodo estivo vengono organizzate alcune
sagre legate ai fileja nei comuni di Pannaconi, Filandari e Briatico,
ma non è difficile poter degustare questa specialità in tutte le altre
sagre della provincia.

Nessun commento:
Posta un commento