Al via lunedì nel Basso Feltrino la settimana di proposte alimentari di eccellenzaAlano di Piave. Metti insieme la passione e l’impegno di una famiglia, in questo caso la Pizzeria da Ezio e la inesauribile curiosità di un gruppo di comunicatori e giornalisti. Ecco come nasce Piccoli in Piazza, La Passione dei Territori.Un viaggio alla scoperta di proposte agroalimentari di eccellenza e delle loro storie, in Territori Minimi che Minimi non sono, per qualità e cultura. E poi la pizza della Pizzeria da Ezio di Alano di Piave, conosciuta per la qualità dell’impasto, concepita e creata per risultare digeribilissima, ammiccante, insomma….buona! L’iniziativa è promossa dall’Associazione l’Altratavola, sotto il Patrocinio del Comune di Alano di Piave e della Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto. Nel corso della settimana si svilupperà uno stage di informazione (‘Qualità Vo’ Cercando nel Basso Feltrino’), con interviste e visite ad aziende di Alano di Piave, Quero e Vas. Interverranno alle serate comunicatori, giornalisti, rappresentanti delle Istituzioni e delle Associazioni Locali, testimonial per ‘raccontare’ i Territori invitati. Alla iniziativa partecipa la trasmissione multimediale L’Italia del Gusto (Sky Carpe Diem e Cafè24Tv), che realizzerà alcune puntate . Piccoli in Piazza – La Passione dei Territori Programma -Lunedì 15 aprile : Le eccellenze di Montagna ore 10,30 : Stage di Informazione a Vas -Incontro con l’Amministrazione Comunale - Visita alla Cantina Biasiotto e incontro con la Pro Loco ore 13,00 : Degustazione alla Locanda Solagna dalle ore 15,00 alle ore 18,00 : Visite ad aziende del territorio ore 19,00 (Pizzeria da Ezio,Alano di Piave) : Il Filò d’ informazione e ‘Racconto’ : Il Consorzio Turistico Prealpi Dolomiti e il Museo Storico Territoriale La Grande Guerra di Alano di Piave Temi enogastronomici : - Un assaggio dalla Valle d’Aosta : il Lardo di Arnad Il vino : il Prosecco Valdoc Sartori ore 20,00 : Dalle Montagne Bellunesi : I formaggi de La Speloncia (Fonzaso) Dalle Terre del Grappa : il Bastardo Dal Piemonte : la Robiola Bio Dall’Appennino : il Formaggio di Fossa -Martedì 16 aprile : Le Terre d’Acqua - In mattinata Visite e Interviste ore 13,00 : Le vie della Transumanza : degustazione di salumi ovini Morandi (Anguillara Veneta) - dalle ore 15,30 alle ore 18,00 : Visite e Interviste nel Basso Feltrino ore 19,00 (Pizzeria da Ezio,Alano di Piave) : Il Filò d’ informazione e ‘Racconto’ : Le Associazioni Sportive Temi enogastronomici : La trota affumicata Il vino : I vini di Biasiotto (Vas-BL) ore 20,00 : Dalle Terre dell’Adige : i Salumi Ovini di Morandi (Anguillara Veneta) Dalle Terre del Po’ : I Salumi Dalle Terre del Piave : I Salumi di Alano di Piave Dalle Terre del Montello : la Casatella dell’Azienda Agricola Ca’ Bastian - la Birra : Arte Birraia - Mercoledì 17 aprile : Il Colore del Mare - In mattinata Visite e interviste - ore 13,00 : Degustazione di eccellenze delle Terre di Mare dalle ore 15,30 alle ore 18,00 : Visite ed interviste ore 19,00 (Pizzeria da Ezio, Alano di Piave) : Il Filò d’informazione e ‘Racconto’ : La Pro Loco di Alano e la Pro Loco di Fener Temi enogastronomici : Il Baccalà Il vino : dal Friuli Venezia Giulia ore 20,00 : Dall’Emilia Romagna : le alici marinate del Parco del Po’ Dalla Sardegna : il tonno Dal Veneto : il baccalà Dal Friuli Venezia Giulia : la trota - la Birra di Mathias Muller - Giovedì 18 aprile ore 19,00 : I Colori del Sud Mediterraneo - In mattinata Visite ed interviste ore 13,00 : Incontro con la cucina delle Terre del Sud Mediterraneo ore 18,00 : (Jole Bar, Fener) : Aperitivo ‘Local’ ore 20,00 (Pizzeria da Ezio, Alano di Piave) : Il Filò d’informazione e ‘Racconto’: la Pro Loco di Quero e le imprese agricole del Territorio Temi enogastronomici : La ‘nduja calabrese Il vino di Ischia ore 20,00 : Dalla Puglia : I Formaggi Dalla Campania : la Mozzarella di Bufala Dalla Calabria : la Soppressata Dalla Campania : il Salame -la Birra del Birrificio Italiano -Venerdì 19 aprile: Collinando e dintorni In mattinata visite ed interviste nella Pedemontana del Grappa ore 13,00 : Degustazione di eccellenze della Pedemontana del Grappa dalle ore 15,30 alle ore 18 : Visite ed interviste ore 19,00 (Pizzeria da Ezio, Alano di Piave) :Il Filò d’ informazione e ‘Racconto’ : La Montagna dell’Informazione, VI Festival Europeo del Gusto nelle Terre del Basso Feltrino Temi enogastronomici : Il formaggio Montasio Il vino delle Corti Benedettine (Pd) ore 20,00 : Da Vicenza: l’Asiago Dalla Pedemontana Trevisana : il Morlacco Dalle Pianure del Brenta: il Grana Dalla Pedemontana Bellunese : il Formaggio Latteria della Valbelluna - la Birra del Birrificio del Ducato - Sabato 20 aprile : L’Europa del Gusto, in collaborazione con l’Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto ore 11,30 : Anteprima di informazione e ‘Racconto’ Il vino dell’Istria ore 12,30 : Dall’Austria : lo Speck Dall’Istria : il Prosciutto Dall’Inghilterra : lo Stilton Dal Canada : il Salmone Selvaggio Prince -la Birra : Thorn Bridge Programmazione della trasmissione - su SKY 915 in onda ogni venerdì dalle ore 19:30 alle 20:00 - su CAFETV24 : ogni sabato e domenica dalle ore 14:00 alle 14:30 DTT 95 - DTT 666 (Veneto) DTT 609 in Friuli VG DTT 682 in Emilia Romagna DTT 96 in Lombardia - in streaming su www.cafetv24.it nonché visibile su I-PHONE e I-PAD - gustoitalia2013 youtube - www.italiadelgusto.com - gustosette.youtube (settimanale web) | |
domenica 14 aprile 2013
Piccoli in Piazza – La passione dei territori.
giovedì 11 aprile 2013
La Montagna dell'Informazione / VI Festival Europeo del Gusto
La Montagna dell'Informazione
VI Festival Europeo del Gusto
A cura dell'Associazione L'Altratavola, sotto il Patrocinio del Comune di Alano di Piave e dell'Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto
Occorre risalire al 2002, quando le
Nazioni Unite avevano proclamato l’Anno Internazionale delle
Montagne, per rintracciare la nascita e le tracce della storia de La
Montagna dell’Informazione. Il GAM (Giornalisti e Amici delle
Montagne), sotto il diretto Patrocinio del Comitato Italiano,
promuoveva tutta una serie di iniziative di informazione, invitando
delegazioni di giornalisti della stampa regionale nazionale ed
internazionale a conoscere la montagna trevisana e bellunese.Il
‘culmine’ dei progetti era stata proprio una manifestazione
chiamata La Montagna dell’Informazione, Stati Generali
dell’Informazione sulla Montagna, che si era tenuta in Alpago.Le
iniziative erano proseguite poi nel 2003, Anno Internazionale
dell’Acqua, in Valbelluna, sotto il Patrocinio della
Amministrazione Provinciale di Belluno. La seconda edizione de la
Montagna dell’informazione si era svolta nei quattro comuni della
Sinistra Piave ( Mel Trichiana Limana e Lentiai). Nel 2004 La
Montagna dell’Informazione aveva toccato il Passo del San Boldo,
coinvolgendo, sia il versante trevisano che quello bellunese.
Correva l'anno del Signore 2005 e i giornalisti vagabondi
dell'Associazione L'Altratavola inauguravano a Cesiomaggiore una
iniziativa d'informazione destinata a crescere negli anni, fino a
giungere alla rete dei borghi europei del gusto dei tempi d'oggi. La
nascita della rete dei Borghi Europei del Gusto ha portato nuovi
stimoli e nuove idee. Così nel gennaio del 2006 è nata L'Azione La
Montagna dell'Informazione, che si propone di continuare i progetti e
le iniziative di valorizzazione delle zone italiane di montagna,
‘agganciandosi’ al circuito e alla rete giornalistica
internazionale.
L'iniziativa si svolge da sabato 8 a domenica 23 giugno ad Alano di Piave (BL).
Programma
sabato 8 giugno
ore 11,00 : Apertura del Festival
- Due Parole su La Montagna dell'Informazione, I Racconti del Buon Evento
ore 12,00 : I Formaggi di Montagna
- Parole,Storie e …. Degustazioni
ore 17,00 : I borghi europei del Gusto
: dedicato al Trentino Alto Adige
- Parole,Storie e.....Degustazioni sui formaggi trentini
domenica 9 giugno
ore 10,30 : Le Terre d'Acqua , Due
Parole da I Racconti del Buon Evento
ore 11,30 : Racconti d'Acqua
ore 12,30 : A convivio con il pesce di
fiume
ore 17,00 : I borghi europei del gusto
: dedicato al Friuli Venezia Giulia
- Parole,Storie e..... Degustazioni
ore 19,00 : I borghi europei del Gusto
: 'dedicato' alla Calabria
lunedì 10 giugno
ore 11,00 : Le reti legate al turismo
religioso : la rete di Santa Fosca
ore 12,00: Parole,Storie &
Degustazioni da Dignano d'Istria
ore 17,00 : I borghi europei del Gusto
: 'dedicato' a Selva di Cadore
martedì 11 giugno :
I Luoghi della Grande Guerra
ore 11,00 : Il racconto dalle Terre del
Piave
ore 12,00 : Parole Storie &
Degustazioni
ore 17,00 : I borghi europei del Gusto
: la Grande Guerra (Veneto,Lombardia,Friuli Venezia Giulia)
ore 19,00 : I borghi Europei del Gusto
: 'dedicato' all'Austria
mercoledì 12 giugno :
I Colori del Mare
dalle ore 11,00 : L'Istria fra
Italia,Slovenia e Croazia
-Parole, Storie & Degustazioni
ore 17,00 : I borghi europei del gusto
: 'dedicato' alla Campania e alle Marche
giovedì 13 giugno
ore 11,00 : 'Piccoli, ma grandi,
d'Europa”
- Incontro con San Marino, Malta
dalle ore 17,00 : dedicato ai borghi
europei del Gusto :Parole Storie e Sapori dall'Europa del Gusto
venerdì 14 giugno
ore 11,00 : Gli Itinerari Napoleonici
(Veneto,Piemonte, Lombardia)
- Parole,Storie e Sapori
dalle ore 17,00 : I borghi europei del
Gusto : 'dedicato' alle Terre di Napoleone
sabato 15 giugno
ore 11,00 : Le Terre Romane e Bizantine
( Lazio, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Calabria, Croazia,
Slovenia, Spagna e Austria)
- Parole, Storie e Sapori
dalle ore 17,00 : I borghi europei del
Gusto : dedicato alla storia degli albanesi e dei greci in Italia
domenica 16 giugno
Le reti legate al turismo religioso :
venerdì le Terre Benedettine
ore 11,00 : Il racconto dall'Emilia
Romagna, dal Veneto (Corti Benedettine-Pd) e dal Friuli
Venezia Giulia
- Parole, Storie e …. Sapori
ore 17,00 : I borghi europei del Gusto
: l'Emilia Romagna
lunedì 17 giugno
ore 11,00 : Collinando
- Parole Sapori e Storie dalle Terre di Collina
ore 17,00 : I borghi europei del Gusto
: Il Montello e i Colli Asolani , i Colli Piacentini
martedì' 18 giugno
ore 11,00 : I Binari del Gusto
-Parole,Sapori e Storie dalle Terre
delle Ferrovie Dimenticate
dalle ore 17,00 : I borghi Europei del
Gusto : La Vaca Mora
mercoledì 19 giugno
ore 11,00 : Quelli del Cagnan
-Parole, Sapori e Storie dalla Città
di Treviso
dalle ore 17,00 : I borghi europei del
gusto e l'informazione 'libera', Incontro di esperienze e di giornali
giovedì 20 giugno
ore 11,00 : I Borghi di Ciclo
- Parole, Sapori e Storie da Santa Maria di Sala (Ve), capofila della rete
dalle ore 17,00 : I borghi europei del
Gusto : 'dedicato' a.......
venerdì 21 giugno
ore 11,00 : I Borghi dello Sport
-Parole,Storie e Sapori
dalle ore 17,00 : I borghi europei del
gusto : 'dedicato' alla Voga Veneta e all'appuntamento di
Francoforte
in luglio
sabato 22 giugno :
ore 11,00 : Eurovinum, le Terre del
Vino ( Sicilia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Austria, Francia,
Germania, Canton Ticino.Svizzera, ecc.)
-Storie, Sapori e Parole
dalle ore 17,00 : I borghi europei
del gusto : 'dedicato a.....'
domenica 23 giugno
ore 11,00 : La Tavola di Budoia e la
rete dei Borghi di montagna
-Sapori,Storie e Parole.....
dalle ore 17,00 : 'dedicato' a ….........

Associazione
Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto
via
Lussemburgo n. 42, Padova BOX OFFICE : Casella Postale n. 12, 31020
Sernaglia della Battaglia (Tv) , Tel : Ufficio
Stampa e Pr : 370 1002306
Iscriviti a:
Post (Atom)